Il 1° luglio 2023 si sta avvicinando, così come la dismissione da parte di Google delle proprietà Universal Analytics (GA3), che da tale giorno non raccoglieranno più dati e verranno sostituite da Google Analytics 4 (GA4).
Passare da una versione all’altra, se vorrai continuare a monitorare l’andamento del tuo sito web e delle tue ADS, diventa praticamente obbligatorio.
GA4 sarà lo standard per analizzare i dati e le statistiche del proprio sito web, è importante quindi conoscere questa nuova piattaforma e prepararsi al passaggio per evitare di perdere importanti dati.
Ecco i dettagli della timeline:
- fino all’1° Luglio 2023 potrai continuare a utilizzare e raccogliere nuovi dati nelle tue proprietà Universal Analytics;
- fino all’1 Ottobre 2023, invece, potrai continuare a raccogliere nuovi dati nella tua proprietà Universal Analytics 360 (versione a pagamento di Google Analytics);
- dopo il 1° luglio 2023 (per quanto riguarda Universal Analytics) e dopo l’1 Ottobre 2023 (per quanto riguarda la versione a pagamento Universal Analytics 360) potrai accedere ancora per sei mesi ai dati storici sulle tue proprietà di Google Universal Analytics.
Le principali caratteristiche di Google Analytics 4
Constatato che è fondamentale effettuare immediatamente il passaggio a GA4 (perché se ancora non l’hai fatto sei già in ritardo), vediamo quali sono le principali caratteristiche della nuova piattaforma di statistica di Google. E non per niente l’abbiamo definita “nuova”, trattasi infatti di una vera e propria rivoluzione nel modo in cui Google raccoglierà e gestirà i dati.

01
Analisi dei dati cliente-centrica e modello basato sugli eventi
Con l’obiettivo di fornire una visione più completa di come gli utenti interagiscono con i contenuti di un’azienda, Google Analytics 4 è passato da una misurazione frammentata per dispositivo o piattaforma a una misurazione incentrata sul cliente. Se prima UA si basava sulle informazioni relative a sessioni e hit (azioni) dell’utente, GA4 è totalmente incentrato sui comportamenti degli utenti attraverso il tracciamento degli eventi.
In pratica, in Google Analytics 4 tutte le interazioni degli utenti diventano ora “eventi” che portano con sé una serie di caratteristiche e informazioni sull’utente.
Oltre agli eventi standard tracciati in modo automatico già dall’installazione del sistema, GA4 prevede anche eventi avanzati raccolti automaticamente che sono già “pronti” e vanno solo abilitati dalle impostazioni di sistema, senza necessità di configurazioni. Inoltre cambia la misurazione degli “Obiettivi” che su GA4 sono definite “Conversioni” e saranno basate su eventi che andranno configurati ad hoc.

02
Nuova interfaccia
L’interfaccia di GA4 è stata pensata per ripercorrere il customer journey dell’utente distinguendo i diversi dati in dati di acquisizioni, di coinvolgimento, di conversione e di fidelizzazione.
Nell’interfaccia di GA4 alcune funzionalità sono state semplificate, questo purtroppo non equivale sempre a una maggiore facilità di fruizione, anzi vengono a mancare alcuni report base presenti in UA. Serviranno quindi maggiori competenze specifiche per utilizzare questo strumento.
Maggiore possibilità di personalizzazione delle varie dashboard, si consiglia quindi di richiedere a un’agenzia esperta di digital analytics di personalizzare le viste in modo da far risaltare i KPI più importanti e rendere i report più fruibili anche ai meno esperti.

03
Maggiore integrazione con Google Ads
Google Analytics 4 presenta una maggiore integrazione con Google Ads e misura le interazioni degli utenti sia sul Web sia nelle app (es. YouTube), questo permette di creare segmenti di pubblico ancora più personalizzati per le campagne di advertising di lead generation ed e-commerce.
In questo modo è possibile creare annunci più pertinenti e utili per il proprio pubblico di riferimento e avere dati integrati utili per capire l’impatto combinato di tutte le iniziative di marketing sui diversi canali.

04
Utilizzo del machine learning e dell’intelligenza artificiale
Per compensare la perdita di dati dovuti agli utenti che negano il consenso ai cookies di tracciamento, il nuovo GA4 ha potenziato l’utilizzo dei sistemi di machine learning in ottica predittiva. Lo scopo è fornire dati e informazioni utili ai marketer per prendere decisioni più proattive, partendo dai dati disponibili sui comportamenti degli utenti, compensando le tendenze restrittive in atto relative al trattamento dei dati e alla privacy sul web.
Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e all’integrazione delle nuove funzionalità di machine learning, inoltre, Google Analytics 4 è in grado di allertare i marketer in merito a tendenze significative che emergono dallo studio dei dati e permetterà di tracciare metriche predittive come la probabilità di acquisto su un e-commerce.
05
Migliore controllo e conservazione dei dati utente per la privacy
La nuova versione di Google Analytics 4 offre funzionalità per una migliore raccolta e conservazione dei dati degli utenti anche in un contesto cookie-less e include opzioni per aiutare gli inserzionisti a rispettare le normative sui dati come la GDPR. Con Universal Analytics alcuni dati non sono presenti a causa delle opzioni di consenso ai cookie richieste dalle leggi sulla protezione della privacy e GDPR, per questo uno degli obiettivi di Google Analytics 4 è dare la priorità al monitoraggio “privacy-first”.

GA4 prevede infatti una nuova modalità di consenso ai dati che fornisce opt-in di consenso separati per analytics e per Google Ads. In questo modo i marketer possono scegliere quando utilizzare i dati dei clienti per ottimizzare gli annunci e quando limitare l’uso dei dati alla sola raccolta. Questi parametri possono anche essere utilizzati per specificare come i dati devono essere utilizzati per le inserzioni.
Grazie a una modalità di anteprima, sarà inoltre possibile acconsentire alla richiesta di rimozione dei dati da parte dell’utente senza dover rimuovere più informazioni di quelle necessarie.
Cosa fare per non perdere i dati del propro sito?
Il passaggio a Google Analytics 4 richiede la gestione di una serie di operazioni tecniche, tra cui la creazione del nuovo account GA4, la sua installazione e configurazione per il proprio sito web.
Consigliamo di iniziare subito a pianificare il passaggio da una piattaforma all’altra. In modo da poter avere dimestichezza con il nuovo strumento e contemporaneamente iniziare già a raccogliere un certo storico di dati prima che la vecchia versione, Google Universal Analytics (GA3), sia stata definitivamente abbandonata.
Se vuoi saperne di più oppure hai dubbi o domande...
Vedi altri articoli
Capire l’importanza del logo
Se sei un imprenditore o un proprietario di un’azienda, probabilmente ti sei chiesto…
Un calendario di Auguri!
Un calendario a tema "Old School Social" che vi accompagnerà per i prossimi 12 mesi…
Un Grande Video per una Grande Azienda
BCS una grande azienda che nasce nel 1943. Da anni progettano macchine agricole che…
Come fidelizzare i tuoi Clienti
Mantieni e rafforza la fiducia con il tuo Cliente trasformandolo nel tuo miglior…