In questo articolo, esploreremo le differenze tra il Piano Editoriale ed il Calendario Editoriale, mettendo in luce la loro importanza e come utilizzarli efficacemente.
Nel mondo del content marketing e della gestione di un sito web o di un blog, due concetti fondamentali da tenere in considerazione sono il Piano Editoriale Digitale, detto anche PE o PED, ed il Calendario Editoriale Digitale definibile anche con l’acronimo CED.
Sebbene spesso vengano utilizzati in modo intercambiabile, in realtà rappresentano due strumenti distinti, ma complementari che aiutano a organizzare e pianificare le attività editoriali.
Piano Editoriale Digitale
Il PED è un documento strategico che definisce la visione, gli obiettivi e le linee guida per la creazione di contenuti di un sito web, blog o di altri canali di comunicazione digitale.
Esso fornisce una struttura organizzativa per la produzione dei contenuti, delineando gli argomenti da trattare, il pubblico di riferimento, lo stile ed il “Tone of Voice” da adottare, nonché le modalità di distribuzione e promozione dei contenuti stessi.
Il Piano Editoriale aiuta a stabilire una strategia di contenuto efficace, fornendo una roadmap per gli sforzi editoriali. Esso consente di mantenere una coerenza e una coesione nel messaggio trasmesso, rafforzando l’identità del brand o del progetto.
Inoltre, il PED può includere anche le indicazioni relative alle keywords da utilizzare per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e può essere periodicamente aggiornato per tener conto delle tendenze di mercato, delle esigenze del pubblico e dei risultati ottenuti.
Per creare un Piano Editoriale efficace è necessario sviluppare una strategia precisa che consideri una serie di elementi fondamentali. Prima di procedere con la fase di realizzazione, infatti, è essenziale rispondere a una serie di domande.
Ecco alcune tips da sapere:
- L’obiettivo primario è stabilire obiettivi chiari e misurabili. Una volta definiti è essenziale garantire che i contenuti siano allineati agli obiettivi di comunicazione del brand e dell’azienda.
- È di fondamentale importanza definire chi sia la tua audience di riferimento. Acquisire una conoscenza approfondita del tuo pubblico ti permetterà di creare contenuti interessanti che siano in grado di catturare l’attenzione.
- Adegua la comunicazione al target. Scegli il giusto “Tone of Voice” e sviluppa messaggi ad alto coinvolgimento;
- È essenziale sviluppare una strategia flessibile. Nel corso del tempo i contenuti potrebbero subire cambiamenti ed evoluzioni, pertanto è fondamentale che il Piano Editoriale sia in grado di adattarsi in modo versatile e diversificato.
- Seleziona attentamente la piattaforma più adatta per la diffusione dei tuoi contenuti. Condividere post in modo casuale e senza una logica coerente non apporterebbe alcun valore aggiunto. Non è necessario distribuire i tuoi contenuti su ogni piattaforma disponibile. Ricorda che la qualità dei contenuti deve sempre precedere la quantità.
- Effettua un’analisi dei tuoi concorrenti. Osservarli ti consentirà di comprendere quali contenuti sono considerati più interessanti dal tuo pubblico di riferimento. Questa conoscenza ti aiuterà a ottenere preziose informazioni e a identificare opportunità per migliorare la tua strategia di contenuti.
- Raccogli le tue idee e trascrivi tutto. Organizza progressivamente le idee in macro-categorie e attribuisci un’etichetta a ciascun contenuto che hai deciso di realizzare. Questo ti aiuterà a mantenere una visione chiara e strutturata dei tuoi contenuti pianificati.
- Definisci le tempistiche. Valuta attentamente il tempo a tua disposizione per creare e programmare i tuoi contenuti. Basandoti su questa valutazione, stabilisci la frequenza con cui intendi pubblicare i tuoi post. Questo ti aiuterà a organizzare il tuo lavoro in modo efficace e a mantenere una regolarità nella distribuzione degli articoli.
In sintesi, il PED è uno strumento strategico che aiuta a definire e guidare la produzione dei contenuti, garantendo la coerenza, la qualità e l’efficacia delle attività editoriali.
Calendario Editoriale Digitale
Il CED lo possiamo definire come il naturale e conseguente step successivo del PED.
Il Calendario Editoriale è lo strumento pratico da utilizzare per organizzare e pianificare l’implementazione del Piano Editoriale: ti consente di avere una visione chiara e organizzata delle attività editoriali nel corso del tempo. Può essere settimanale, mensile o annuale, a seconda delle esigenze e della complessità del progetto.
Nel CED vengono inseriti i dettagli delle singole pubblicazioni, come gli argomenti, le date di pubblicazione, i canali di distribuzione e altre informazioni rilevanti.
Utilizzando il Calendario Editoriale si possono così programmare e coordinare le attività di creazione, revisione, pubblicazione e promozione dei contenuti in modo tempestivo e coerente. Esso facilita il monitoraggio e la gestione delle scadenze, permettendo di tenere traccia dei progressi e di organizzare le risorse in base alle necessità.
Perché è importante creare un Calendario Editoriale?
- Risparmia il tempo
La calendarizzazione dei contenuti nel lungo periodo offre numerosi vantaggi, tra cui un’organizzazione più efficiente e una visione chiara della nostra strategia. Questo approccio ci consente di tenere sotto controllo tutti i canali in un’unica panoramica e di gestire le scadenze dei contenuti più urgenti, come eventi speciali o campagne stagionali, in modo tempestivo e senza sorprese. La calendarizzazione ci permette di pianificare con precisione e di mantenere un controllo costante sull’implementazione della nostra strategia. - Zero errori
L’utilizzo di un calendario per i contenuti aiuta a minimizzare il rischio di ripetitività e di pubblicare argomenti già trattati in precedenza. Tenere traccia dei contenuti pianificati consente di avere una panoramica chiara e evita di ripetere argomenti già affrontati. Questo aiuta a mantenere la freschezza e la diversità dei contenuti, offrendo un valore aggiunto costante al pubblico.
- Archivio
Il Calendario Editoriale funge da archivio personale completo in cui vengono sintetizzati tutti i contenuti già pubblicati e quelli programmati. Questo strumento ti permette di tenere traccia di tutto ciò che è stato prodotto e pubblicato, evitando di dimenticare anche i migliori contenuti. In questo modo, avrai sempre un registro accurato e accessibile di tutta la tua produzione di contenuti. - Facilita la collaborazione
Ulteriore vantaggio è la possibilità di condividere il calendario tra i vari componenti del team e con i clienti. Questo facilita e ottimizza le tempistiche di confronto e riduce la fase di approvazione di contenuti.
Differenze e complementarità
- La principale differenza tra i due strumenti sta nel loro scopo e nella prospettiva temporale. Il PED è un documento strategico che stabilisce le linee guida generali per la creazione dei contenuti.
- Il CED è uno strumento operativo che organizza e pianifica le attività nel tempo.
Il Piano Editoriale definisce “cosa” e “perché” creare i contenuti, mentre il Calendario Editoriale risponde alle domande “quando” e “come” pubblicarli.
Conclusione
Raggiungi i tuoi obiettivi con facilità grazie all’utilizzo sinergico del Piano Editoriale e del Calendario Editoriale. Questi strumenti fondamentali per la gestione dei contenuti digitali ti permettono di creare e pubblicare in modo tempestivo contenuti coerenti e di qualità. Sfrutta il loro potenziale per garantire il successo delle tue iniziative digitali.
Se sei interessato non esitare a chiamarci!
Vedi altri articoli
Google Analytics 4 rispetta il GDPR
Finalmente è stato trovato l'accordo tra Europa e Stati Uniti per il trasferimento…
Siete passati a Google Analytics 4?
Da Universal Analytics a Google Analytics 4: cosa cambia e come continuare a…
Capire l’importanza del logo
Se sei un imprenditore o un proprietario di un’azienda, probabilmente ti sei chiesto…
Un calendario di Auguri!
Un calendario a tema "Old School Social" che vi accompagnerà per i prossimi 12 mesi…