All’inizio di ogni progetto, complici l’entusiasmo e la voglia di fare, si sogna sempre in grande e si hanno aspettative alte per il prossimo futuro.
È giusto sognare, ma è assolutamente necessario porsi degli obiettivi da raggiungere!
Il metodo degli obiettivi S.M.A.R.T. , descritto per la prima volta da Paul J. Meyer, sembra essere il miglior modo per aiutarci a definire i nostri obiettivi.
La parola SMART in inglese significa “intelligente”.
Questo acronimo è stato suddiviso in 5 aggettivi che descrivono come devono essere gli obiettivi che decidiamo di porci per raggiungere la nostra meta finale.
Specific, Measurable, Achievable, Relevant, e Time based.
SPECIFIC: specifici.
Il primo passo per raggiungere la meta è proprio quello di porsi obiettivi chiari, specifici, inequivocabili. Se si è troppo vaghi si rischia di commettere molti errori senza raggiungere l’obiettivo.
È importante definire bene ciò che vogliamo realizzare e perché vogliamo realizzarlo.
Esempio:
NO: “Vorrei aumentare la frequenza dei corsi di formazione”
SI: “Dal mese prossimo frequenterò un corso di formazione al mese”
MEASURABLE: misurabili.
Gli obiettivi devono essere verificabili e misurabili: se non possiamo verificare l’andamento del nostro percorso non riusciremo a capire se siamo sulla strada giusta o se dobbiamo correggere la rotta.
Dobbiamo poter misurare i nostri progressi!
Esempio:
NO: “Vorrei consegnare questo lavoro il prima possibile ”
SI: “Entro le 11 di Giovedì mattina questo lavoro sarà terminato”
ACHIEVABLE: raggiungibili.
Un obiettivo non raggiungibile è scoraggiante!
Gli obiettivi devono essere ambiziosi questo si, ma in primis devono essere realistici.
Bisogna pensare attentamente a come raggiungere il nostro obiettivo e capire se abbiamo gli strumenti necessari per raggiungerlo!
Esempio:
NO: “Attingerò ad un fondo perduto per avviare la mia start-up”
SI: “Mi iscriverò a bandi dedicati per sovvenzionare le start-up innovative”
RELEVANT: rilevanti.
Bisogna porsi degli obiettivi che siano sempre coerenti con l’identità e lo scopo dell’azienda. Un obiettivo pertinente fa riferimento a qualcosa che vale davvero la pena perseguire. Questi obiettivi devono sicuramente avere un’importanza superiore rispetto ad altro, in questo modo anche se il tempo passa non si perderà di vista l’obiettivo.
Esempio:
NO: “Voglio cambiare il tappeto dell’ufficio
SI: “Voglio rendere il mio ufficio un ambiente più stimolante e accogliente”
TIME BASED: definiti nel tempo.
L’ultima caratteristica che devono avere i nostri obiettivi è che siano tempestivi. Risulta fondamentale stabilire una deadline, in questo modo abbiamo la sicurezza che ci sia una data di scadenza entro la quale dobbiamo portare a termine l’obiettivo che ci siamo prefissati.
Esempio:
NO: “Manderò la proposta commerciale a quel cliente”
SI: “Domani manderà la proposta commerciale a quel cliente”
La tecnica degli obiettivi SMART è ideale per formulare obiettivi di qualsiasi tipo.
La prossima volta che ti troverai di fronte ad un progetto da intraprendere, prova ad impostare i tuoi obiettivi con questa tecnica in modo da non perderli di vista e raggiungere finalmente il loro conseguimento!
Ricorda: “Datti dei grandi obiettivi e non fermarti finché non li raggiungi”.
Vuoi sapere come trarre vantaggio dai tuoi obiettivi ed ottenere risultati? Scrivici 😉
Vedi altri articoli
Capire l’importanza del logo
Se sei un imprenditore o un proprietario di un’azienda, probabilmente ti sei chiesto…
Un calendario di Auguri!
Un calendario a tema "Old School Social" che vi accompagnerà per i prossimi 12 mesi…
Google annuncia l’addio alle Universal Analytics
Google ufficializza la sostituzione delle attuali Universal Analytics con GA4. Il 1°…
Un Grande Video per una Grande Azienda
BCS una grande azienda che nasce nel 1943. Da anni progettano macchine agricole che…