Le grandi piattaforme statunitensi, come Google e Meta, potranno riprendere a gestire con maggiore facilità i dati personali dei propri utenti europei.


Lo scorso 10 Luglio è stata annunciata una notizia di fondamentale importanza dalla Commissione Europea: l'adozione di una decisione di adeguatezza per il nuovo accordo UE-USA sul trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati.

La Commissione Europea ha ufficialmente riconosciuto gli Stati Uniti come un paese che fornisce adeguate protezioni e garanzie per il trattamento dei dati personali, concedendo quindi una “decisione di adeguatezza”. Questo strumento è previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) ed è utilizzato per valutare se un paese terzo offre livelli di protezione dei dati personali comparabili a quelli dell’Unione Europea. Quando un paese rispetta questi requisiti, è autorizzato a trasferire dati senza necessità di ulteriori approvazioni da parte dell’Unione Europea.

Trattasi di un passo avanti significativo per affrontare in modo efficace la questione della sicurezza della privacy e il rispetto del GDPR.

Il Data Privacy Framework è entrato ufficialmente in vigore dall’11 luglio 2023.
Da tale giorno i dati personali degli utenti europei possono fluire verso i server localizzati negli Stati Uniti senza che le aziende e i professionisti del web debbano intraprendere ulteriori azioni per tutelare e proteggere i dati degli utenti.

In breve, per merito di questo nuovo accordo, potremo continuare a sfruttare tutti gli strumenti di digital marketing e digital analytics, tra cui Facebook Ads, Google Ads, GA4, software di email marketing, CRM e altri, in totale sicurezza e in piena conformità con le norme del GDPR europeo.

Hai installato GA4 sul tuo sito?

Se siete intenzionati ad installare le Google Analytics 4 sul vostro sito web o avete domande in merito:

Contattateci