Esperti in grafica pubblicitaria: Progettare il marchio
Il marchio è un valore aziendale sul quale si fanno notevoli investimenti in comunicazione, al punto che spesso la notorietà del simbolo diventa il valore più consistente dell’azienda.
Campbell è lo specialista nella grafica pubblicitaria che ti consente di valorizzare al massimo il tuo marchio.
Chiunque può ideare un marchio, ma non tutti possono creare quello giusto
In fondo basta avere carta e matita… no? Se poi ci aggiungiamo anche un software di grafica… il gioco è fatto: chiunque è in grado di creare un marchio.
Peccato però che il punto è un altro: bisogna saper realizzare quello giusto, quello più efficace e che esprima l’essenza dell’azienda.
Quattro regole per creare un buon marchio
Originalità
Questa qualità fondamentale si esprime con l’idea. Solo una soluzione originale può far emergere il marchio dalla concorrenza.
Significato
Il disegno deve esser chiaro a tutti e dovrebbe “parlare” per mezzo della simbologia appropriata al settore per il quale è stato creato.
Sintesi e stile
La semplicità stilistica consiste nel ridurre a poche linee il simbolo, l’idea o il segno, pur mantenendone la chiarezza d’espressione.
Versatilità
Il marchio deve adattarsi a varie manipolazioni quali gli ingrandimenti o i rimpicciolimenti, le riproduzioni al tratto senza sfumature, la stampa su qualsiasi materiale, ecc. Una buona agenzia di grafica pubblicitaria conosce in dettaglio tutti questi aspetti.
Quattro regole per creare un buon marchio
Originalità
Questa qualità fondamentale si esprime con l’idea. Solo una soluzione originale può far emergere il marchio dalla concorrenza.
Significato
Il disegno deve esser chiaro a tutti e dovrebbe “parlare” per mezzo della simbologia appropriata al settore per il quale è stato creato.
Sintesi e stile
La semplicità stilistica consiste nel ridurre a poche linee il simbolo, l’idea o il segno, pur mantenendone la chiarezza d’espressione.
Versatilità
Il marchio deve adattarsi a varie manipolazioni quali gli ingrandimenti o i rimpicciolimenti, le riproduzioni al tratto senza sfumature, la stampa su qualsiasi materiale, ecc. Una buona agenzia di grafica pubblicitaria conosce in dettaglio tutti questi aspetti.
Come registrare un marchio
Per registrare il marchio è necessario:
01
Depositare un marchio costituito esclusivamente da parole oppure da parole e grafica o solamente da grafica.
02
Depositare il segno in bianco/nero oppure a colori. Nel primo caso il titolare è tutelato per tutti i colori o le combinazioni di colori che darà al suo marchio, nel secondo caso solo nella combinazione prescelta e depositata.
03
Individuare le classi dei prodotti o dei servizi che si intendono tutelare con il segno prescelto. L’individuazione e la successiva descrizione dovrebbero tener conto non solo dell’attuale indirizzo produttivo dell’impresa ma anche delle scelte future. Infatti una volta depositata, la domanda di registrazione non può essere modificata.
04
Stabilire l’estensione territoriale del segno. Infatti, come per i brevetti, anche i marchi hanno validità territoriale. In particolare è possibile scegliere se depositare un marchio italiano, comunitario o nei singoli Paesi esteri.
Dove registrare un marchio
Gli uffici e gli operatori competenti sono molti perciò ci limitiamo a citare alcuni soggetti presso i quali prendere utili informazioni: